La nostra uscita ‘lunga’ quest’anno prevede un bellissimo giro del Portogallo. Si parte il 24 settembre con l’aereo per Lisbona dove faremo visite al centro storico e alle curiosità interessanti che questa affascinante città offre. Per prenotare l’aereo è però necessario versare presto presto un mpiccolo acconto. Continua a leggere →
Per fortuna il tempo ci ha dato una mano e ci ha consentito, nel primo giorno di primavera, di effettuare le ‘Pulizia di Pasqua’ sul nostro Quarin programmate da tempo. Continua a leggere →
Sabato 21 marzo, primo giorno di Primavera, a partire dalle ore 14,00 si ripeterà una gradita iniziativa dei volontari dell’associazione Fulcherio Ungrispach di Cormons, che fa parte della tradizione di questo sodalizio sin dalla sua fondazione: la pulizia del monte Quarin .Continua a leggere →
Per ricordare i 100 anni dell’entrata in guerra dell’Italia, Vi proponiamo l’uscita culturale e storica a ROVERETO accompagnati dal “nostro” storico Prof. Roberto Tirelli, che ci farà da guida per tutta la giornata.
Sabato 7 febbraio, come da tradizione, in prossimità dell’anniversario della pace di San Quirino i soci della Associazione Culturale Fulcherio Ungrispach si sono ritrovati al ristorante Felcaro per tenere la loro assemblea ordinaria annuale.
In prossimità dell’anniversario della pace di San Quirino ,come da tradizione, l’Associazione culturale Fulcherio Ungrispach di Cormons si riunisce in assemblea sabato prossimo 7 febbraio alle ore 19,00 presso l’hotel ristorante Felcaro di via San Giovanni. Continua a leggere →
Come ogni anno su iniziativa dei soci del Fulcherio Ungrispach in occasione della festività della Epifania anche a Cormons è stato acceso il tradizionale fuoco epifanico che ha richiamato centinaia di persone . Continua a leggere →
È stato un anno carico di avvenimenti e ricorrenze che l’Associazione ha cercato di onorare al meglio, grazie alla collaborazione dei soci e dei simpatizzanti.
Un grazie di cuore a tutti e un arrivederci al 4 gennaio per la visita di alcuni dei presepi più belli d’Italia e al 6 gennaio per il tradizionale fuoco epifanico con panettone e pandoro annaffiati da un buon brûlé. Attenti alla Befana … Se siete stati buoni ci sono caramelle, ma se non lo siete stati c’è solo carbone!
Cultura, Storia, Archeologia, Attività Ricreative, Salvaguardia Ambientale, Turismo