Dopo il Carnevale a Menton dello scorso anno, questa volta abbiamo organizzato la partecipazione ad un Carnevale più vicino, ma ugualmente antico e famoso, a Ptuj l’11 febbraio. Continua a leggere

Dopo il Carnevale a Menton dello scorso anno, questa volta abbiamo organizzato la partecipazione ad un Carnevale più vicino, ma ugualmente antico e famoso, a Ptuj l’11 febbraio. Continua a leggere
L’ultimo notiziario dell’anno comprende una serie di iniziative in parte già definite, come il Carnevale a Ptuj ed in parte ancora da ultimare, come la visita alla Base delle Frecce Tricolore e la magica visita in RUSSIA.
Il Direttivo dell’Associazione Fulcherio Ungrispach augura a tutti
Un gruppo allegro e numeroso è partito all’alba del 2 dicembre alla volta di Vienna per la visita ai mercatini e non solo. Continua a leggere
Nonostante la contemporaneità di numerosi eventi nella serata di sabato, la sala civica del Comune di Cormons si è presentata al gran completo per la terza edizione della serata storica a ricordo della prima guerra mondiale organizzata dalla nostra Associazione.
Villesse ha celebrato il centenario dello scampato pericolo corso dall’imperatore Carlo I quando, nei giorni successivi a Caporetto, attraversò il fiume in piena rischiando di essere travolto. Continua a leggere
La nostra Associazione è sempre presente per ricordare e celebrare le antiche tradizioni del nostro paese. Continua a leggere
Anche quest’anno la nostra Associazione propone una serata di letture e canti per rievocare i tempi di pace e i tempi di guerra a Cormons. Continua a leggere
Il notiziario 4/2017 che vi riporta i prossimi appuntamenti e la breve storia di quanto già si è svolto nei mesi precedenti.
In particolare la serata di grande successo ‘Ricordi di Guerra Cormonesi’
La tradizione vuole che per San Martino si festeggi sin dai tempi più antichi. In questo periodo già i Celti festeggiavano la fine delle celebrazioni del Capodanno dei Celti , il “Samuin”, che cadevano proprio nei primi dieci giorni di novembre. Quella festa pagana era ancora viva nell’VIII secolo e siccome Martino fu fin dal primo medioevo il santo più popolare d’Occidente, la Chiesa pensò bene di cristianizzare i festeggiamenti celtici trasferendo molte delle sue usanze nella festività del celebre vescovo di Tours.
San Martino divenne cosi uno dei santi più celebri fin dal Medioevo ed a lui sono connessi tanti detti, proverbi, riti, usanze e tradizioni gastronomiche in molti luoghi dell’Europa.