Come programmato e pubblicato anche sul nostro notiziario già da tempo, nelle giornate del 22 e 23 settembre siamo andati a visitare i Laghi di PLITVICE. Continua a leggere

Come programmato e pubblicato anche sul nostro notiziario già da tempo, nelle giornate del 22 e 23 settembre siamo andati a visitare i Laghi di PLITVICE. Continua a leggere
Anche quest’anno il nostro carro ha sfilato alla Festa dell’uva e la Giuria lo ha premiato sia per la sua realizzazione e sia il significato dell’opera. Continua a leggere
La tradizione vuole che i nostri soci e simpatizzanti si riuniscano ad agosto ad ammirare le stelle sotto il Quarin.
Anche quest’anno quindi ci troveremo il
E’ pronto il programma dell’uscita culturale-naturalistica e ambientale per la visita al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice ed alla città di BIHAĆ, due giorni intensi ed entusiasmanti. Continua a leggere
Ecco in anteprima il nostro Notiziario 3/2018.
In particolare vi segnaliamo la ormai storica NOTTE SOTTO LE STELLE del 4/8/2018 e la meravigliosa uscita cultural-ambientale ai laghi di Plitvice
La suggestiva atmosfera della chiesetta campestre di Santa Apollonia sulle prime pendici del Quarin ha ospitato una indimenticabile serata di canti e letture organizzata dalla Associazione Fulcherio Ungrispach a cura di una Daniela Venier in gran forma . Continua a leggere
Una serata sicuramente magica, il 7 luglio nella chiesa di S. Apollonia a Cormons (Centa di S. Maria) alle 20.30 organizzata dalla nostra Associazione, in collaborazione con i Vocal Cocktail.
con la musica del gruppo Vocal Cocktail e le letture de Lis Tarlupulis e Pierluigi Pintar. Continua a leggere
Il nostro Viaggio in Russia ha veramente affascinato i partecipanti che hanno potuto ammirare alcuni dei monumenti più belli delle città visitate.
Migliaia di foto scattate dai nostri soci e molti gli apprezzamenti. Continua a leggere
Finalmente sabato 22 giugno il tempo ha concesso una pausa alle quotidiane piogge di questo periodo è siamo riusciti a fare la manutenzione del Monte Quarin.
Cinquecento anni fa l’imperatore Massimiliano d’Asburgo ebbe a beneficiare Cormons di importanti agevolazioni economiche. In fondo la cittadina doveva essere “la vetrina” dell’Impero nei confronti della confinante Repubblica di Venezia su un territorio conteso ,tra l’altro con una lunga guerra che terminerà solo con il trattato di Worms del 1521. Continua a leggere