A causa delle incerte previsioni del tempo, la festa è spostata al
12 novembre, stesso programma
La tradizione vuole che per San Martino si festeggi sin dai tempi più antichi. In questo periodo già i Celti festeggiavano la fine delle celebrazioni del Capodanno dei Celti , il “Samuin”, che cadevano proprio nei primi dieci giorni di novembre. Quella festa pagana era ancora viva nell’VIII secolo e siccome Martino fu fin dal primo medioevo il santo più popolare d’Occidente, la Chiesa pensò bene di cristianizzare i festeggiamenti celtici trasferendo molte delle sue usanze nella festività del celebre vescovo di Tours.
San Martino divenne cosi uno dei santi più celebri fin dal Medioevo ed a lui sono connessi tanti detti, proverbi, riti, usanze e tradizioni gastronomiche in molti luoghi dell’Europa.
Tutti i volontari sono in grande fermento, i preparativi per partecipare alla Viarte sono in corso. Bisogna pensare a tantissime cose per preparare al meglio la nostra bella postazione.
Siamo sempre sul Sagrato della Chiesetta del Quarin.
Sabato 4 marzo si è tenuta l’Assemblea annuale dell’Associazione presso l’Hotel FELCARO. Contestualmente si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo con la votazione di 8 candidati.
Oltre 60 i soci che hanno votato e partecipato alla Assemblea. I lavori sono iniziati con il saluto del Presidente uscente Gianni Felcaro e del Sindaco Patat che è stato poi chiamato a presiedere l’Assemblea per procedere all’approvazione del bilancio consuntivo 2016 e del Preventivo 2017.
Una uscita cultural-ricreativa-carnevalesca a MENTON in Francia per partecipare alla FESTA DEI LIMONI, un evento simpaticissimo e unico nel suo genere chwe si rinnova ogni anno.
Come sempre potete leggere il programma qui e avere maggiori chiarimenti presso la sig. ADA
Sala civica strapiena sabato 21 novembre a Cormons per partecipare alla suggestiva serata organizzata dall’Associazione Fulcherio Ungrispach per rievocare alcuni ricordi diaristici a un secolo dagli eventi che videro la città coinvolta in numerosi eventi della grande guerra. Continua a leggere →
Una magnifica giornata ha favorito lo svolgimento della nostra Festa di San Martin ‘ambientalista’.
Per alcuni giorni i nostri volontari hanno ripulito il parco del castello, sfalciato l’erba sistemato l’area in modo che sia possibile accedervi per tutti. Continua a leggere →
Cultura, Storia, Archeologia, Attività Ricreative, Salvaguardia Ambientale, Turismo